I fiori di zucca. Belli, gialli, allegri, freschi, un ingrediente delizioso e delicato, tipico della cucina italiana di tarda primavera ed estate. Una di quelle cose che fa impazzire tutti …

cucina e cultura del cibo
I fiori di zucca. Belli, gialli, allegri, freschi, un ingrediente delizioso e delicato, tipico della cucina italiana di tarda primavera ed estate. Una di quelle cose che fa impazzire tutti …
Fave, menta, pecorino, ricotta di pecora, più fragole: c’è tutto per un bell’antipasto di tarda primavera. Il procedimento è un po’ lungo, ma non è complicato; in compenso il risultato …
Lo sa persino la AI cosa è il burro montato, anche se non lo ha mai assaggiato! Chiedeteglielo. Non c’è una ricetta, checché ne dicano i post di Instagram con …
Le nespole sono tipiche di giugno. E sono anche piuttosto bizzarre, con tutti quei semi ingombranti (da due a cinque, ma più cinque…) che contengono! Si ammaccano facilmente, quindi sono …
Quelle che ho trovato al mercatino della Coldiretti vista la stagione non erano più “favette” (primizie), quindi mangiarle con tutto il baccello era un (bel) po’ al di là delle …
I libri Veggie-stan di Sally Butcher e Persiana di Sabrina Ghayour, oltre a essere libri belli, con ottime fotografie e una veste davvero elegante, hanno in comune diversi aspetti. Intanto …
Il pane zichi è uno dei tantissimi pani sardi, come abbiamo diffusamente spiegato in questo articolo. E non solo: è uno dei tantissimi pani sardi con tantissime declinazioni. Non esistono …
Una torta salata bella robusta, di quelle da merenda all’aperto una domenica di maggio, quando tutti hanno una fame da lupo dopo aver fatto una bella passeggiata, aver giocato con …
Tra tanti risotti presenti nell’archivio del vecchio blog, stavo quasi dimenticando questo con gli asparagi. E un risotto con gli asparagi ci vuole assolutamente. E in fretta prima che gli …