Fave, menta, pecorino, ricotta di pecora, più fragole: c’è tutto per un bell’antipasto di tarda primavera. Il procedimento è un po’ lungo, ma non è complicato; in compenso il risultato …

cucina e cultura del cibo
Fave, menta, pecorino, ricotta di pecora, più fragole: c’è tutto per un bell’antipasto di tarda primavera. Il procedimento è un po’ lungo, ma non è complicato; in compenso il risultato …
Le nespole sono tipiche di giugno. E sono anche piuttosto bizzarre, con tutti quei semi ingombranti (da due a cinque, ma più cinque…) che contengono! Si ammaccano facilmente, quindi sono …
Ah, le mezze stagioni! Quelle scomparse! Oggi ci accorgiamo di essere in una stagione “di mezzo” perché nell’orto c’è una grande confusione: ci sono ancora i cavolfiori, ma già le …
Plinio (23 – 79 d.C.), annoverandone una decina di varietà, raccontava come i primi ciliegi di Roma fossero stati piantati dai reduci della guerra contro Mitridate, Re del Ponto, sul …
Se riuscite ad accaparrarvi un bel mazzo di carote con le foglie fresche – cosa non impossibile se fate la spesa al mercatino o da un ortolano che abbia fornitori …
Probabilmente il capitolo delle insalate sarebbe il più lungo in un ipotetico romanzo della cucina. Libertà assoluta nell’accostamento degli ingredienti, tranne sporadici casi di insalate celebri e “codificate”. Come la …