Burro montato

burro montato

Lo sa persino la AI cosa è il burro montato, anche se non lo ha mai assaggiato! Chiedeteglielo. Non c’è una ricetta, checché ne dicano i post di Instagram con tanto di video (si chiamato reel, lo so) della durata di svariati minuti. Si prende semplicemente il burro e lo si monta, possibilmente con le fruste elettriche per non farsi venire i crampi.

È burro, ovvero un cibo di origine animale con – per legge – almeno l’80 – 82% di grasso (rispettivamente burro salato e non); di più se avete la fortuna di avere a disposizione un buon burro artigianale, al quale potete aggiungere sale, aromi, spezie, erbe fresche, scorza di limone.  

Il burro va, naturalmente, lasciato ammorbidire (non squagliare) per un po’ fuori dal frigorifero. Il consiglio è di non montarne meno di 250 grammi. Di meno è più fatica che altro e il gioco non vale la candela. Anche così montato – se al momento non lo consumate tutto – potete continuare a usarlo per cucinare, per mantecare i risotti, per le torte salate, per tutte le cose per le quali in genere usate il burro: basta che lo conserviate ben chiuso in frigorifero.

Aggiungere acqua gasata è facoltativo, ma c’è chi – tipo Il Cucchiaio d’Argento – lo consiglia. Il pizzico di sale è, invece, indispensabile.

burro montato

E poi, come vedete in foto, erbette fresche del terrazzo (prezzemolo, timo, basilico) e un pizzico di scorza di limone. Ma anche aglio tritato e miele, zafferano o altre spezie (miscele curry o simili). Oppure scalogno tritato fine fine. Ma anche fiori eduli. E pure in versione “dolce” con pepi aromatici (tipo Sichuan e Tasmania) e – oltre al sale, che ci va sempre – un pochino di zucchero grezzo.

Poi via al pane integrale, ai crostini rustici abbrustoliti sulla piastra, a cracker, a pancake (che si possono fare anche neutri, senza zucchero) e superfici spalmabili varie.  

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!