Lo sa persino la AI cosa è il burro montato, anche se non lo ha mai assaggiato! Chiedeteglielo. Non c’è una ricetta, checché ne dicano i post di Instagram con …

cucina e cultura del cibo
Lo sa persino la AI cosa è il burro montato, anche se non lo ha mai assaggiato! Chiedeteglielo. Non c’è una ricetta, checché ne dicano i post di Instagram con …
Quelle che ho trovato al mercatino della Coldiretti vista la stagione non erano più “favette” (primizie), quindi mangiarle con tutto il baccello era un (bel) po’ al di là delle …
Gli abbinamenti tra formaggi e composte/confetture/marmellate/mieli sono una gran bella cosa. Se ben riusciti esaltano i sapori di entrambi e il risultato è più della somma delle singole parti. In …
No, non è la degustazione di tredici vini cominciata alle 10 del mattino che mi offusca la mente: sono lucidissima e posso dire che Radizi 2025 è stata una manifestazione …
Un post “didattico” sulla pasta brisée e le sue derivate con indicazioni e variazioni, date da cuoca casalinga, che bada al risultato e non possiede un’impastatrice, a dimostrazione di quanto …
La Sardegna è terra di pecore, ma anche di capre, capaci di raggiungere quei pascoli impossibili per altri animali e di dare un latte sano, profumato di macchia mediterranea e …
Andrea Doria (1466 – 1560), quello che fu soldato, ma diventò marinaio intorno ai quarant’anni, quello sposato con Peretta Usodimare (ma che bel nome!), quello che ebbe a che fare …
La Sardegna è stata – storicamente – una regione molto povera. Povera perché pochissimi erano quelli che potevano permettersi di acquistare prodotti e ingredienti che provenivano da oltremare. Ma non …
L’insalata di gallina con la mostarda è un piatto semplice e robusto che mi fa pensare alla tavola tardomedievale, quando i sapori agrodolci e speziati erano predominanti; non per nulla …