Una torta salata bella robusta, di quelle da merenda all’aperto una domenica di maggio, quando tutti hanno una fame da lupo dopo aver fatto una bella passeggiata, aver giocato con …

cucina e cultura del cibo
Una torta salata bella robusta, di quelle da merenda all’aperto una domenica di maggio, quando tutti hanno una fame da lupo dopo aver fatto una bella passeggiata, aver giocato con …
La mia passione per gli spaghetti è nota, così come quella per la chitarra. Intesa come strumento per produrre gli spaghetti. Setacciare la semola e mettersi a impastare è quindi …
Non è una ricetta delle più veloci. Non è complicata, ma richiede tempo, inutile nasconderlo. Se decideste di seguirla potreste programmarla per una domenica: invitate a pranzo famiglia o amici, …
I carciofi sardi spinosi sono più versatili di quello che sembrano. Oltre ai tantissimi piatti e abbinamenti tradizionali e qualsiasi variante di questi possa suggerire la fantasia, si possono anche …
Oggi polenta! Più o meno una volta l’anno ci vuole. Anche due. Massimo tre, via. Non che non mi piaccia, però, forse, ne ho mangiata troppa da bambina – cavallo …
Il pane zichi è uno dei tantissimi pani sardi. Si tratta di un “pane giornaliero”, ovvero di uso quotidiano, non legato a nessuna ricorrenza o cerimonia in particolare. Un tempo …
Il carciofo è coltivato in Sardegna da millenni. Dagli orti famigliari alle coltivazioni intensive e redditizie il passo è stato lungo, ma la tutela del marchio Dop, ottenuto per il …
Il mio caro aglio nero! Da quando l’ho scoperto è diventata una delle mie passioni. (Se volte sapere tutto su questo particolare tipo di aglio leggete l’articolo sull’Orata Spensierata Digest). …
I carciofi vengono coltivati in Sardegna molto probabilmente dal tempo dei Fenici (VIII secolo a.C.); si può bene dire che, insieme alle diverse varietà di cardi selvatici – botanicamente parenti …