Quelle che ho trovato al mercatino della Coldiretti vista la stagione non erano più “favette” (primizie), quindi mangiarle con tutto il baccello era un (bel) po’ al di là delle …

cucina e cultura del cibo
Quelle che ho trovato al mercatino della Coldiretti vista la stagione non erano più “favette” (primizie), quindi mangiarle con tutto il baccello era un (bel) po’ al di là delle …
Il pane zichi è uno dei tantissimi pani sardi, come abbiamo diffusamente spiegato in questo articolo. E non solo: è uno dei tantissimi pani sardi con tantissime declinazioni. Non esistono …
Una torta salata bella robusta, di quelle da merenda all’aperto una domenica di maggio, quando tutti hanno una fame da lupo dopo aver fatto una bella passeggiata, aver giocato con …
Tra tanti risotti presenti nell’archivio del vecchio blog, stavo quasi dimenticando questo con gli asparagi. E un risotto con gli asparagi ci vuole assolutamente. E in fretta prima che gli …
Gli abbinamenti tra formaggi e composte/confetture/marmellate/mieli sono una gran bella cosa. Se ben riusciti esaltano i sapori di entrambi e il risultato è più della somma delle singole parti. In …
L’asparago è una pianta perenne della famiglia delle liliacee che può arrivare anche ai due metri di altezza, pur rimanendo molto esile. Al primo sguardo sembra una felce; ma in …
Stagione di piselli. Selvatici e coltivati. Più selvatici, in effetti. Non so voi, ma io negli ultimi anni ho notato che i piselli freschi, da sgranare, si trovano dall’ortolano per …
La Sardegna è stata – storicamente – una regione molto povera. Povera perché pochissimi erano quelli che potevano permettersi di acquistare prodotti e ingredienti che provenivano da oltremare. Ma non …
Asparagi e piselli sono le verdure-verdi primaverili per eccellenza. Impossibile non accoppiarle. Se gli asparagi (coltivati… e verdi, ovvio) che avete sono molto teneri e piuttosto sottili potete lasciarvi convincere …