I fiori di zucca. Belli, gialli, allegri, freschi, un ingrediente delizioso e delicato, tipico della cucina italiana di tarda primavera ed estate. Una di quelle cose che fa impazzire tutti …

cucina e cultura del cibo
I fiori di zucca. Belli, gialli, allegri, freschi, un ingrediente delizioso e delicato, tipico della cucina italiana di tarda primavera ed estate. Una di quelle cose che fa impazzire tutti …
Le nespole sono tipiche di giugno. E sono anche piuttosto bizzarre, con tutti quei semi ingombranti (da due a cinque, ma più cinque…) che contengono! Si ammaccano facilmente, quindi sono …
Conosco gente che non ama le carote. Non vorrei fare nomi, ma… come si fa!? Le carote sono ortaggi simpatici e divertenti, colorati e vivaci e poi sono croccanti, dolci …
Per assurdo (ma a pensarci nemmeno tanto) si trovano con più frequenza gli asparagi coltivati sardi nei mercati di Milano che al mercatino Coldiretti qui a Sassari. Una volta passate …
Visto che il pollo, in particolare il petto del pollo, è un alimento molto proteico, ma a basso contenuto di grassi (a patto di eliminare la pelle) è il tipo …
Da quando ho iniziato la mia avventura con la pastamadre (su frammentu, lievito madre… chiamatela come volete) la mia dispensa si è pericolosamente riempita di sacchetti e sacchettini di diversi …
Galette – nom féminin: préparation culinaire plate et ronde, à base de farine ou de féculents, que l’on cuit au four ou à la poêle. Eccolalì la bellezza della cucina! La galette …