Le nespole sono tipiche di giugno. E sono anche piuttosto bizzarre, con tutti quei semi ingombranti (da due a cinque, ma più cinque…) che contengono! Si ammaccano facilmente, quindi sono …

cucina e cultura del cibo
Le nespole sono tipiche di giugno. E sono anche piuttosto bizzarre, con tutti quei semi ingombranti (da due a cinque, ma più cinque…) che contengono! Si ammaccano facilmente, quindi sono …
Tra tanti risotti presenti nell’archivio del vecchio blog, stavo quasi dimenticando questo con gli asparagi. E un risotto con gli asparagi ci vuole assolutamente. E in fretta prima che gli …
Stagione di piselli. Selvatici e coltivati. Più selvatici, in effetti. Non so voi, ma io negli ultimi anni ho notato che i piselli freschi, da sgranare, si trovano dall’ortolano per …
Un risotto un po’ diverso dal solito… e poi perché diverso? Il risotto si può fare con qualsiasi cosa. Quindi, ridefinisco: un risotto ricco, ma leggero, per me piatto unico. …
Secondo me ha un colore bellissimo! Fa davvero molta scena, ma è un comune risotto, facilissimo da fare con i soliti accorgimenti. Magari un pochino più lungo nel procedimento perché …
Penso, negli anni, di aver cucinato risotti praticamente con qualsiasi cosa: verdura, pesce, insaccati, carni, frutta fresca e secca, spezie, formaggi… Se volete dare un’occhiata, qui nell’archivio del sito ne …
Forse il più classico dei risotti. A chi non piace? Certo, bisogna che ci siano riso buono e porcini anche più buoni. Meglio ancora se raccolti in proprio. Se non …
Risotto al salmone e burro di noci. Ovvero quella volta l’anno, o anche meno, che ti fai convincere a comprare un intero filetto di salmone e poi avanza. Ci sarebbe …
Un risotto dei più classici con zucca e Gorgonzola, ma con il tocco in più delle cipolle caramellate, che si sposano bene con il dolce della zucca. Ecco, le cipolle …