Risotto alla barbabietola e granella di nocciole

Risotto alla barbabietola e granella di nocciole

Secondo me ha un colore bellissimo! Fa davvero molta scena, ma è un comune risotto, facilissimo da fare con i soliti accorgimenti. Magari un pochino più lungo nel procedimento perché le barbabietole vanno prima cotte e ridotte in crema.

L’archivio è pieno di ricette con le barbabietole, che sono la mia passione; c’è anche un altro risotto, per il quale ho usato la polvere di barbabietola, e c’è anche un articolo in cui cerco di spiegare la differenza tra rape e barbabietole. Perché no, le barbabietole non sono rape rosse.

Risotto alla barbabietola e granella di nocciole

Risotto alla barbabietola e granella di nocciole

Per 4 persone

280 g circa di riso Carnaroli

750 ml circa di brodo vegetale leggero

2 barbabietole piccole

3 scalogni piccoli

2 grosse noci di burro

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

100 g circa di formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o simile)

60 g circa di nocciole tostate

vino bianco secco

sale

pepe

Mondate, lavate, sbucciate e tagliate le barbabietole in pezzi non troppo grandi.

Lessatele in poca acqua finché saranno morbide ma non sfatte. Lasciatele raffreddare, poi frullatele nel vaso del mixer con un cucchiaio d’olio e un pizzichino di sale e ottenete una crema. Tenete da parte, per ora.

Riscaldate il brodo vegetale. Nel frattempo mondate e tritate agli scalogni e metteteli ad appassire in una casseruola per risotti con una noce di burro e un cucchiaio d’olio. Quando saranno completamente trasparenti metteteli da parte con tutto il condimento.

Nella medesima casseruola gettate ora il riso e tostatelo a fuoco vivace smuovendolo continuamente. Quando avrà assunto un bell’aspetto perlaceo innaffiatelo con un pochino di vino bianco che deve evaporare completamente.

Aggiungete lo scalogno e tutto il condimento, poi la crema di barbabietola. Fate insaporire un momento poi procedete alla cottura del riso bagnandolo con poco brodo per volta e mescolando praticamente di continuo. Ci vorranno circa 18 minuti.

Nel frattempo tritate grossolanamente le nocciole con un coltello pesante, poi fatele scaldare – solo scaldare, visto che sono già tostate – in una padellina con un po’ di olio e un po’ di sale.

Quando il risotto è pronto allontanatelo dal fornello, aggiungete il formaggio e la seconda noce di burro e mantecate. Distribuite nei piatti e cospargete di granella di nocciole. Servite immediatamente.


 

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!