Ah, le mezze stagioni! Quelle scomparse! Oggi ci accorgiamo di essere in una stagione “di mezzo” perché nell’orto c’è una grande confusione: ci sono ancora i cavolfiori, ma già le fragole, indugia il cavolo nero, ma il nespolo è già carico di frutti. I pomodori camone stanno finendo e i ciliegini sono già pronti.
In questi casi, dico io, bisogna essere più realisti del re: prendere quello che c’è e farne una bella insalata. Come sempre per le insalate non vi indico le quantità: usate quello che avete nella quantità che avete e per gli scopi che vi prefiggete: antipasto, contorno, piatto unico…

Insalata di cavolfiore della mezza stagione
cavolfiore
piselli
carote
pomodori camone (scelti tra quelli più verdi e sodi)
pomodori ciliegini
olive verdi
noci
foglioline di menta e maggiorana
semi di sesamo
olio extravergine di oliva
aceto di mele
Lavate e mondate tutte le verdure, scolate le olive dal liquido di conservazione e sminuzzate i gherigli di noci.
Il cavolfiore, diviso in cimette, va lessato, ma abbastanza brevemente perché deve rimanere “croccante”, in acqua leggermente salata e leggermente acidulata con aceto di mele. Poi scolatelo e fatelo raffreddare adagiato su un canovaccio che lo asciughi per bene.
I piselli vanno lessati con le stesse modalità, quindi potete anche lessare le due verdure insieme.
Una volta mondate, tagliate le carote in nastri sottili usando il pelapatate; tagliate i pomodori ciliegini a metà o in quarti e i camona a spicchietti.
Emulsionate olio d’oliva e aceto di mele, aggiungete sale e semi di sesamo.
Componete l’insalata distribuendo le verdure equamente in ogni piatto e versateci sopra il condimento a pioggia. Completate con le noci e le foglioline di menta e maggiorana scelte tra le più piccole e tenere.