Insalata di stagione, l’autunno, perché le insalate vanno (e fanno) sempre bene. Questa qui è semplice, con pochi ingredienti, ma che insieme esplorano praticamente tutti gli angolini del sapore e …

cucina e cultura del cibo
Insalata di stagione, l’autunno, perché le insalate vanno (e fanno) sempre bene. Questa qui è semplice, con pochi ingredienti, ma che insieme esplorano praticamente tutti gli angolini del sapore e …
Dire due parole sulle melagrane e sugli esili alberi che le portano è impossibile. Nel senso che due parole non bastano; bisognerebbe scrivere un libro intero, perché la melagrana ha …
In Danimarca ci andai l’anno della maturità. Praticamente un milione di anni fa. Trovai un paese meraviglioso, verdissimo, accogliente e sono certa che sia ancora così. Ricordo cibo palesemente genuino …
Galette – nom féminin: préparation culinaire plate et ronde, à base de farine ou de féculents, que l’on cuit au four ou à la poêle. Eccolalì la bellezza della cucina! La galette …
I carciofi vengono coltivati in Sardegna molto probabilmente dal tempo dei Fenici (VIII secolo a.C.); si può bene dire che, insieme alle diverse varietà di cardi selvatici – botanicamente parenti …
Il clafoutis, o la flognarde (la differenza la fanno le ciliegie), è un dolce semplice, di quel tipo che si definisce de maison. Ovvero di quelli che ha mille sfumature, …
Carciofi e patate è un classico della cucina. Un accostamento semplice e saporito che, però, bisogna saper gestire. Le patate non devono essere sfatte; i carciofi non devono essere nemmeno …
I cavatelli sono una pasta bellissima, elegante nella sua rusticità, tipica delle Murge. Le Murge sono così, al plurale, come le Barbagie, perché, sebbene siano di fatto un unico altopiano, …
Non sono mai stata una grande intenditrice di tè, ma l’ho bevuto, senza troppo entusiasmo (quante volte mi è uscito un yes, please di pura cortesia alla fatidica would you like a cup …