Gli andarinos sono una pasta tipica di Usini, un paese piuttosto grande vicino Sassari noto anche per gli ottimi vini, dove, in estate, si tiene una sagra per promuoverli. Sinuosi ed eleganti, …

cucina e cultura del cibo
Gli andarinos sono una pasta tipica di Usini, un paese piuttosto grande vicino Sassari noto anche per gli ottimi vini, dove, in estate, si tiene una sagra per promuoverli. Sinuosi ed eleganti, …
La mia storia con lo za’atar è cominciata a cinquant’anni. I miei, ovviamente. Ora filiamo d’amore e d’accordo da anni. La mia cucina quotidiana si è profumata e impreziosita e, ultimamente, ho …
Da qualche anno nella maggior parte delle città si sono moltiplicati i negozi di alimentari dove trovare ingredienti o cibi pronti provenienti da tutto il mondo; anche per la grande …
Autrice del libro è la giornalista inglese Niki Segnit, quindi è necessario fare la tara al pittoresco con cui impregna le descrizioni di Toscana, Roma o Venezia; chiudere un occhio …
Quando in famiglia mi vedono girare con Jerusalem, il tomo (circa 320 pagine) di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi, sanno che a breve la mia cucina si riempirà di profumi …
In una recente newsletter di Ottolenghi c’era la ricetta per una torta – una galette per la precisione – di mele. Ne ho leggermente semplificato il ripieno, ma sono rimasta …
E, tanto per cambiare, c’è lo zampino di Ottolenghi. La lettura di una delle sue newsletter mi ha fatto sorgere quella annuale voglia di salmone con le verdurine che non …
Probabilmente il capitolo delle insalate sarebbe il più lungo in un ipotetico romanzo della cucina. Libertà assoluta nell’accostamento degli ingredienti, tranne sporadici casi di insalate celebri e “codificate”. Come la …
Di cavolo nero in questo blog si parla molto, magari anche troppo. Finiti gli anni in cui qui sull’isola era difficilissimo trovarlo, oggi è disponibile praticamente ovunque, mercatino Coldiretti compreso. …