Flognarde di frutta mista (con la – mia – ricetta perfetta)

Il clafoutis, o la flognarde (la differenza la fanno le ciliegie), è un dolce semplice, di quel tipo che si definisce de maison.

Ovvero di quelli che ha mille sfumature, di quelli che ogni grand-mère, maman, tante o, in generale, ogni cuisiner fa un po’ a modo suo, con il suo “segreto”; praticamente come il ripieno dei ravioli o come le lasagne, il ragù, la parmigiana di melanzane e via elencando. 

Si tratta infatti di una semplice pastella con uova, zucchero, latte e farina – in proporzioni più o meno codificate – cotta in forno con della frutta. Ciliegie (clafoutis) o altra frutta (flognarde).

Negli anni ho provato tante ricette (nell’archivio ce ne sono altre), tutte valide, tutte buone, ma ora, quasi non ci credo, penso di aver trovato la (mia) ricetta “perfetta”.

Sì, forse ho azzeccato il bilanciamento ideale tra zucchero e panna (si può usare anche il latte, ma con la panna – lo sospettavo, ma ora lo so per certo – è tutta un’altra cosa…) per la dolcezza. E tra burro e farina per la consistenza. Finalmente è tutto giusto. Ho, insomma, ritrovato quel gusto legato ai ricordi di bellissime vacanze di tanti anni fa.

Per il resto, il procedimento (sempre quello) è alla portata di chiunque; non serve alcuna attrezzatura particolare. La frutta va ben lavata e asciugata e sistemata sul fondo della pirofila senza lasciare spazi. 

Ah, l’aggettivo “perfetta” è tra virgolette, ovviamente: sappiamo tutti che la perfezione non esiste e lungi da me contraddire questo principio di base della vita. Per questo non ho cancellato le altre ricette di clafoutis e flognarde. 

Flognarde di frutta mista (con la - mia - ricetta perfetta)

Flognarde di frutta mista (con la – mia – ricetta perfetta)

Per 4 – 6 persone, pirofila rotonda da 24 centimetri

Se volete un dolce più grande ricalcolate le dosi.

3 uova freschissime 

120 ml di panna fresca intera

80 g di zucchero di canna

60 g di farina di grano tenero tipo 0

60 g di burro fresco

20 ciliegie circa (dipende dalla dimensione), 4 albicocche, 1 pesca

Preriscaldate il forno – ventilato, se possibile – a 200°. Il procedimento è veloce, quindi regolatevi.

Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con una forchetta (esattamente come si fa per una frittata) o una frusta di acciaio, aggiungete lo zucchero e sbattete blandamente ancora un po’. Non dovete montarle, solo sbatterle.

Nel frattempo fate fondere il burro – sul fornello o nel microonde, se lo possedete – e lasciatelo poi intiepidire. Aggiungetelo.

Setacciate la farina e aggiungetela alla pastella. Mescolate accuratamente sempre con la forchetta, o la frusta. 

Per ultima aggiungete la panna. Mescolate. Lasciate riposare mentre imburrate e infarinate leggerissimamente lo stampo e vi adagiate le ciliegie lavate e asciugate, ma rigorosamente con il nocciolo, le pesche e le albicocche lavate, asciugate e tagliate in pezzi irregolari (senza i noccioli, ça va sans dire). 

Versate la pastella sopra la frutta e mettete subito in forno, sul ripiano centrale. Abbassate la temperatura a 180°.

Cuocete 15 minuti circa. Trasferite la teglia sul ripiano più basso e cuocete altri 10 minuti circa. Tempi indicativi, perché dovete tenere la flognarde sotto stretto controllo. Si deve rassodare e dorare in superficie, non scurirsi troppo. 

Servite il dolce tiepido, direttamente nello stampo, da cui prelevarlo con un cucchiaio. Se volete potete accompagnarlo con panna semi-montata, o, ancora più goloso, con una bella cucchiaiata di gelato alla crema. 

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!