Serve pochissimo zucchero per questi biscotti, perché la farina di castagne che contengono, mischiata a quella di canapa e a quella integrale di grano tenero, è già naturalmente dolce.
La farina di castagne (se ben conservata) mantiene le medesime proprietà del frutto secco: è ricca di vitamine e minerali come calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio, vitamina B1 o tiamina, B2 o riboflavina, B3 o niacina; può essere considerata addirittura un ricostituente ed è adatta sia per ricette dolci sia salate, sia per fare il pane (insieme ad altre farine, però, essendo priva di glutine). Di contro è un alimento decisamente calorico, quindi poco indicato per chi deve tenere sotto controllo il proprio peso per questioni di salute.
Ma qui viene in aiuto la farina di canapa, che, invece, è – a parità di peso – molto meno calorica di quasi tutte le altre farine! E, a sua volta, contiene fibre, ferro, magnesio, potassio e zinco, vitamina E, omega 3 e omega 6. Ha inoltre un basso indice glicemico, visto lo scarso contenuto di carboidrati.
Ammetto che non ho pensato un granché a questi “dettagli” mentre rovistavo nel mio armadietto delle farine… ero solo alla ricerca di un sapore diverso dal solito. Il gusto di castagna che la farina mantiene e quello che ricorda la nocciola tipico della farina di canapa erano perfetti per confezionare dei biscotti di frolla un po’ rustici adatti alla stagione autunnale.

Biscotti rustici alle tre farine
Per 20 biscotti circa
250 g di farina integrale di grano tenero
125 g di burro fresco
60 g di zucchero di canna
50 g di farina di castagne
50 g di farina di canapa
1 uovo
1 pizzico di sale
Mescolate tra loro le farine e setacciatele una prima volta.
In una ciotola lavorate il burro morbido con lo zucchero con una spatola di silicone fino a ottenere una pomata. Aggiungete il sale, poi l’uovo e fate in modo che venga completamente assorbito.
Ora unite il mix di farine un paio di cucchiai per volta setacciandole una seconda volta.
Utilizzate la spatola finché possibile, poi impastate con le mani. In ultimo lavorate brevemente l’impasto su un piano di marmo (o comunque freddo). Formate una palla, avvolgetela in pellicola per alimenti o in un telo e conservate in frigorifero per alcune ore o tutta la notte.
Riscaldate il forno e portatelo a 180° in modalità ventilato.
Stendete l’impasto con il matterello allo spessore di almeno 5 millimetri e ritagliate i biscotti della forma preferita (comunque non troppo grandi: quelli nella foto sono di 5 centimetri di diametro).
Stendete i biscotti sulla placca del forno rivestita di cartaforno o su un tappetino di silicone specifico per la cottura in forno.
Cuocete sul ripiano centrale per 18 minuti circa. I biscotti sono molto scuri, quindi per controllare la cottura tenete sotto controllo i bordi: non devono rischiare di bruciarsi.