L’accoppiata puntarelle e alici è un classico. Visto che le puntarelle sono una varietà di cicoria, va da sé che con le alici ci vadano d’accordo anche le altre cicorie. …

cucina e cultura del cibo
L’accoppiata puntarelle e alici è un classico. Visto che le puntarelle sono una varietà di cicoria, va da sé che con le alici ci vadano d’accordo anche le altre cicorie. …
Devono essere milioni di milioni le ricette di plumcake (o plum cake) presenti in rete, stampate sui libri, tramandate sui quaderni, spedite via Whatsapp. Questa è una delle tante: ci …
Su un numero di qualche tempo fa di Cook, l’inserto-food mensile del Corriere della sera si parlava di Russia, Georgia, Ucraina. In senso culinario, senza esplorare la cucina tradizionale di questi …
Il bulgur è la base per molti piatti africani e mediorientali e val la pena tenerlo in dispensa perché si abbina benissimo praticamente a tutto e può essere la brillante …
La differenza tra minestra e minestrone (potage) con o senza pasta; zuppa (soupe), crema (crème) e vellutata (velouté) credo di averla già chiarita più di una volta in precedenti ricette, …
Fragole belle, rosse, sode, freschissime. Aggiudicati quattro cestini! Ma che sia la stagione “giusta”. Anche se – purtroppo, bisogna dire – ormai le fragole sono diventate un frutto sempre più …
Chissà perché, sebbene tra una galette di verdure e una normale torta salata non ci sia differenza nella pasta, nel ripieno, nella cottura, la sensazione è che la galette sia …
Una ricetta per una deliziosa conserva con le rape che risale – qui, nell’archivio dell’Orata – al 2017, ispirata da un bellissimo libro di Guido Tommasi Editore che si intitola La …
L’alloro (Laurus nobilis), della famiglia delle Lauracee, è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre; è un albero sempreverde che può essere alto anche quindici metri con la corteccia liscia di un …