Devono essere milioni di milioni le ricette di plumcake (o plum cake) presenti in rete, stampate sui libri, tramandate sui quaderni, spedite via Whatsapp.
Questa è una delle tante: ci sono il latte e il miele che fanno subito pensare alla colazione, ma questo dolce, soffice ma con una certa personalità, si lascia mangiare anche dopopranzo con il caffè, o in pausa merenda.
L’unica particolarità è che è fatto con farina integrale di farro e semola e non farina 00 di grano tenero, ma, come tutti gli altri milioni di milioni di plum cake, è facilissimo da fare.

Plum cake integrale al latte&miele
Per uno stampo da 26 x 10 centimetri circa
150 g di latte fresco
120 g di miele delicato
100 g di zucchero di canna
100 g di amido di mais
100 g di burro
100 g di semola rimacinata finissima
50 g di farina di farro integrale
3 uova
30 g di mandorle non spellate
30 g di cioccolato fondente cacao 70%
1 bustina di lievito per dolci (15 grammi)
Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake e riponetelo in frigorifero mentre riscaldate il forno in modalità non-ventilato a 180°.
Estraete il burro dal frigorifero e pesate tutti gli ingredienti, poi setacciate insieme farina, semola e amido di mais, più il lievito.
Tritate grossolanamente – a mano con un coltello pesante, o con il mixer azionato a scatti – le mandorle e fartee tostare brevemente in un pentolino dal fondo spesso; si devono scaldare e devono cominciare a “profumare”. Attenzione a non farle bruciare!
Spezzettate finemente il cioccolato, a mano con un coltello pesante o con il mixer, poi unite mandorle e cioccolato.
Scaldate il latte in un pentolino, aggiungete il burro già morbido e fate in modo che si sciolga dolcemente, poi aggiungete il miele e mescolate bene.
Montate ora le uova intere con lo zucchero con una frusta elettrica per alcuni minuti fino ad avere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungete il composto di latte, burro e miele e continuate a mescolare – a bassa velocità – con le fruste elettriche.
Aggiungete poco per volta il mix di farine e mescolate accuratamente.
Versate il composto nello stampo freddo, appena estratto dal frigorifero.
Spargete cioccolato e mandorle sula superficie del plum cake cercando di creare una sorta di “riga” al centro.
Cuocete per 45 minuti circa (prova stecchino!). Dopo 30 minuti è possibile aprire con cautela e il meno possibile il forno e girare lo stampo nel caso si noti una doratura non uniforme.
Spegnete il forno, attendete un pochino prima di estrarre lo stampo e poi aspettate che il dolce si raffreddi prima di tagliarlo a fette.