Tanto i biscotti sablée della ricetta precedente sono classici e delicati, quanto questi con la farina di ceci e i pistacchi sono robusti, rustici einventati di sana pianta.
Facilissimi, ma, come sempre, la riuscita dipende dalla qualità degli ingredienti. Farina di ceci in primis: acquistate solo quella di cui potete controllare provenienza e lavorazione. Come potete immaginare, infatti, molta farina di ceci in vendita nella grande distribuzione viene prodotta da legumi di… diciamo seconda scelta (e/o coltivati con metodi dubbi), per non calcare troppo la mano.

Biscotti con farina di ceci e pistacchi
Per circa 35 biscotti
200 g di farina di grano tenero tipo 0
50 g di farina di ceci finissima
75 g di pistacchi al naturale
100 g di burro
100 g di zucchero di canna
2 uova intere
1 pizzico di sale
Per prima cosa lasciate ammorbidire il burro e portate le uova (se conservate in frigorifero) a temperatura ambiente. Quindi passate lo zucchero di canna al mixer, alla massima velocità, per ottenere una versione “a velo”.
Tritate i pistacchi con un coltello pesante in modo da ottenere una granella irregolare, non troppo fine. Naturalmente potete utilizzare una granella comprata già pronta.
In una ciotola ampia setacciate insieme la farina di grano tenero e quella di ceci, unite lo zucchero e il pizzico di sale. Formate una fontana, aggiungete il burro a pezzetti e lavorate con la punta delle dita fino a formare un mucchietto di briciole piccole e regolari. Aggiungete le uova leggermente battute e lavorate brevemente; quando comincia a formarsi la massa unite i pistacchi.
Ricavate un panetto liscio e compatto e lasciatelo riposare coperto in frigorifero per almeno un’ora.
Portate il forno a 170° in modalità statico.
Riprendete la pasta, dividetela in quattro parti, lavorate ognuna in una specie di salsicciotto e dividete quest’ultimo in tocchetti (come per fare gli gnocchi di patate). Appiattite ogni tocchetto con il fondo di un bicchierino o pressatelo tra i palmi delle mani. Eventualmente decorare la superficie con quello che avete a portata di mano: io ho usato uno spremilimoni di legno di ulivo.
Sistemate i biscotti sulla placca (o meglio due) del forno rivestita di carta da forno e cuocete sul ripiano centrale per circa 15 minuti.
Fate raffreddare completamente i biscotti sull’apposita griglia prima di consumarli.