Da quando ho iniziato la mia avventura con la pastamadre (su frammentu, lievito madre… chiamatela come volete) la mia dispensa si è pericolosamente riempita di sacchetti e sacchettini di diversi …

cucina e cultura del cibo
Da quando ho iniziato la mia avventura con la pastamadre (su frammentu, lievito madre… chiamatela come volete) la mia dispensa si è pericolosamente riempita di sacchetti e sacchettini di diversi …
E va bene, stavolta cotte. Cosa? Le barbabietole. Con finocchi, cipollotti e carote contagiati dal loro colore. Il tutto su una crema di fagioli alle erbe fresche. In più un …
Il bulgur è la base per molti piatti africani e mediorientali e val la pena tenerlo in dispensa perché si abbina benissimo praticamente a tutto e può essere la brillante …
La differenza tra minestra e minestrone (potage) con o senza pasta; zuppa (soupe), crema (crème) e vellutata (velouté) credo di averla già chiarita più di una volta in precedenti ricette, …
Chissà perché, sebbene tra una galette di verdure e una normale torta salata non ci sia differenza nella pasta, nel ripieno, nella cottura, la sensazione è che la galette sia …
Una ricetta per una deliziosa conserva con le rape che risale – qui, nell’archivio dell’Orata – al 2017, ispirata da un bellissimo libro di Guido Tommasi Editore che si intitola La …
(cardi stufati alla maniera della Navarra) Un remoto viaggio nella regione della Navarra, in Spagna, sul tracciato del Cammino di Santiago (che ho percorso rigorosamente in auto, decisamente fuori stagione …
Il prezzemolo è tra le erbe aromatiche più comuni. Anche se preferirebbe posizioni ombrose e terreni ricchi di humus, cresce praticamente ovunque e si adatta facilissimamente, tanto che il suo …
Se riuscite ad accaparrarvi un bel mazzo di carote con le foglie fresche – cosa non impossibile se fate la spesa al mercatino o da un ortolano che abbia fornitori …