Mi sa che ho già detto, o comunque si è capito, che amo molto le barbabietole. Mi piace la forma – solida – mi piace il colore – deciso ma …

cucina e cultura del cibo
Mi sa che ho già detto, o comunque si è capito, che amo molto le barbabietole. Mi piace la forma – solida – mi piace il colore – deciso ma …
Risotto con le fragole (primavera), risotto con le mele (autunno), ma anche con le pere, con l’uva, con i cachi… basta che apriate Internet e troverete un sacco di ricette …
Ecco, adesso mi autocito: «…ottima idea quella di aggiungere dei funghi freschi o secchi, soprattutto se poi si cucina una vellutata di porcini o una minestra di pasta e patate. …
Fino a non moltissimi anni fa i risotti erano un pochino ai margine della creatività degli chef emergenti; anzi qualcuno teneva in menù il “risotto come una volta“, quasi come …
Una semplicissima versione del classico riso e latte che, in un attimo (basta scegliere i contenitori adatti), da “dolce della nonna” si può trasformare in un “mini-dessert” adatto aun buffet …
Non ho alcuna simpatia per le insalate di riso. L’ho detto. Ne ho preparate forse due in tutta la mia vita di cuoca casalinga e senza troppo entusiasmo. Un po’ …
Uno dei libri di cucina che consulto più frequentemente – anche solo per il piacere di leggere – è La grande enciclopedia della gastronomia di Marco Guarnaschelli Gotti. C’è tutto! Informazioni su …