La lattuga è forse l’insalata per antonomasia, ma sarebbe meglio dire che è una famiglia di insalate, infatti le varietà sono moltissime e si coltivano praticamente ovunque e in ogni …

cucina e cultura del cibo
La lattuga è forse l’insalata per antonomasia, ma sarebbe meglio dire che è una famiglia di insalate, infatti le varietà sono moltissime e si coltivano praticamente ovunque e in ogni …
Un risotto dei più classici con zucca e Gorgonzola, ma con il tocco in più delle cipolle caramellate, che si sposano bene con il dolce della zucca. Ecco, le cipolle …
Per queste tortine monoporzione l’ispirazione viene dall’Amor polenta, ovvero l’arcinoto dolce di Varese, nato negli anni Trenta del secolo scorso. Qui però la farina di mais non è il fioretto, …
Torta salata: un passepartout che risolve cena, merenda, festa, picnic, invito, aperitivo e probabilmente anche altre situazioni. Realizzare a casa la base è facilissimo, non richiede impastatrici o particolari abilità …
La barbabietola è un ortaggio molto antico originario del bacino del Mediterraneo, dove infatti sono presenti (o, almeno, lo erano) varietà selvatiche. Ha delle belle foglie con nervature rosse o …
Ah, le mezze stagioni! Quelle scomparse! Oggi ci accorgiamo di essere in una stagione “di mezzo” perché nell’orto c’è una grande confusione: ci sono ancora i cavolfiori, ma già le …
Questa ricetta arriva direttamente da un vecchio numero del mensile Cook de Il Corriere della Sera, quindi non ho molto da dirvi in proposito. Solo che, evidentemente, è per amanti …
Nella piena consapevolezza che per affrontare una ricetta così legata al territorio d’origine è necessario essere ben documentati e non affidarsi solamente al proprio vissuto di “mangiatore”, ho letto diversi …
Con la farina di castagne si fanno prevalentemente torte e dolci; uno per tutti il castagnaccio che, sebbene si impasti con l’olio e si guarnisca con il rosmarino, rientra perfettamente …