I pesti di foglie varie – che non siano basilico – sono molto divertenti. Vanno bene per i crostini, come condimento per la pasta o il riso, come aggiunta al …

cucina e cultura del cibo
I pesti di foglie varie – che non siano basilico – sono molto divertenti. Vanno bene per i crostini, come condimento per la pasta o il riso, come aggiunta al …
Pare che di insalate non ce ne siano mai abbastanza. Forse è anche scritto da qualche parte; una cosa tipo “da ora in poi comporrai insalate con tutto quello che …
Certo, lo so, si vive benissimo senza sapere la differenza tra rape e barbabietole. Ma si vive benissimo anche sapendolo. E allora eccola in due parole. La rapa, ovvero la …
Ormai praticamente tutti i produttori di pasta propongono formati di semola integrale e linee senza glutine; chi utilizza farina di riso, chi riso e quinoa, chi mais. Accanto a queste …
A un certo punto, ogni anno, la mia cucina viene invasa – pacificamente – dai cardi. Che sono buoni e simpatici e pure fotogenici, ma anche un tantino ingombranti. Questo …
Involtini di verza: per anni e anni mai fatti. Nemmeno quelli alla milanese che pure mia nonna portava in tavola con una certa frequenza. Poi un giorno ho preso coscienza …
L’olio di zucca è una specialità austriaca, della regione della Stiria per la precisione, e in Italia si trova comunemente in commercio pressoché solo in Alto Adige. Si estrae dai …
Un piatto unico un po’ “minestroso” (serve anche il cucchiaio), ma robusto e adatto all’autunno. Anche se, in realtà, alcune varietà di verza si raccolgono in estate, come il il …
(torta rovesciata alle melanzane con pinoli) La tarte Tatin, célèbre dessert, la conosciamo tutti. E anche la sua storia è arcinota. Negli anni la favolosa crostata con le mele, famosa per …