Involtini di verza: per anni e anni mai fatti. Nemmeno quelli alla milanese che pure mia nonna portava in tavola con una certa frequenza. Poi un giorno ho preso coscienza che c’è tutto un mondo… che si può involtolare in una foglia di verza! A parte gli scherzi, la cosa è nata piuttosto per caso: meditavo sul perché non li cucinassi da tanto tempo e, a un certo punto, le mani si sono mosse più veloci della mente e hanno prodotto questa versione degli involtini di verza. Con il burro come a Milano, ma con il riso sardo, con il formaggio di capra, sardissimo, e con le nocciole che mi hanno regalato le care amiche di Tiana (Nuoro).

Involtini di verza con riso, nocciole e caprino
Per 10 involtini
1 bicchiere (circa 200 grammi) di riso sardo tipo Carnaroli
150 g di formaggio caprino semistagionato
60 g di burro
10 foglie grandi di verza più alcuni ritagli o foglie spezzate
1 manciata di nocciole non tostate
1 spicchio d’aglio
sale
aceto bianco di vino

Portate a bollore circa 2 bicchieri di acqua con circa 30 grammi di burro e qualche grano di sale grosso. Gettatevi il riso e fatelo cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti. Dovrebbe consumarsi tutta l’acqua (tenetelo d’occhio) ed essere solo leggermente al dente. Lasciatelo raffreddare allargandolo su un piatto.
Mondate eravate le foglie di verza.
In una casseruola larga fate sobbollire dell’acqua leggermente acidulata con l’aceto e immergetevi le foglie di verza per alcuni minuti. Devono essere al dente. Stendetele su un canovaccio e lasciatele raffreddare.
Stufate nella medesima casseruola i ritagli di verza con uno spicchio d’aglio schiacciato e pochissimo burro, aggiungendo acqua solo se serve. Salate leggermente. Lasciate raffreddare.
Tagliate il formaggio di capra a dadini minuti, tritate le nocciole non tostate con la mezzaluna. Unite il tutto alla verza stufata, mescolate e aggiungete anche il riso. Se occorre salate.
Sistemate un cucchiaio abbondante di composto su ogni foglia di verza e arrotolate, impacchettando bene per evitare che il ripieno fuoriesca e, se occorre, chiudete ancor meglio utilizzando uno stuzzicadenti.
Sistemate gli involtini stretti stretti nella medesima casseruola già utilizzata, cospargerteli con fiocchetti di burro, aggiungete pochissima acqua e lasciateli cuocere sul fornello più piccolo e a fiamma dolcissima per circa 10 minuti.
Serviteli immediatamente.