Un risotto un po’ diverso dal solito… e poi perché diverso? Il risotto si può fare con qualsiasi cosa. Quindi, ridefinisco: un risotto ricco, ma leggero, per me piatto unico. …

cucina e cultura del cibo
Un risotto un po’ diverso dal solito… e poi perché diverso? Il risotto si può fare con qualsiasi cosa. Quindi, ridefinisco: un risotto ricco, ma leggero, per me piatto unico. …
Secondo me ha un colore bellissimo! Fa davvero molta scena, ma è un comune risotto, facilissimo da fare con i soliti accorgimenti. Magari un pochino più lungo nel procedimento perché …
La mia amica Carla e io viviamo a seicento chilometri di distanza (in linea d’aria, perché c’è di mezzo il Tirreno) e parliamo di galline. Forse perché ci conosciamo dal …
Non è una ricetta delle più veloci. Non è complicata, ma richiede tempo, inutile nasconderlo. Se decideste di seguirla potreste programmarla per una domenica: invitate a pranzo famiglia o amici, …
Amo la bellezza in ogni sua forma ma ovviamente ho i miei canoni personali; mi capita di vedere bellezza in cose che non a tutti suscitano il medesimo pensiero: i …
La stagione dei cardi va genericamente da ottobre a febbraio. Bontà innegabile e versatilità: frittelle, minestre, condimenti, piatti unici. E poi di cardi è pieno il mondo: dalle Alpi …
Due libri grandi, belli, illustrati, pieni non solo di ricette, ma anche di spunti e idee da ri-elaborare nella propria cucina e di storie da conoscere. Uno legato strettamente alle …
Una… storia, a metà tra mito e leggenda, narra che siano stati Pietro e Antioco, poi diventati santi, a insegnare alle popolazioni della costa sud-occidentale sarda le complicate tecniche della …
Il gratin dauphinoise è un’altra di quelle ricette francesissime e semplicissime. Praticamente due ingredienti che da soli fanno il piatto e che devono essere portati in tavola direttamente nella loro …