Pisellini freschi freschi, cipollotti teneri, le primissime zucchine, piccole e striate, aglio selvatico e un quid di cavolo nero per un piatto verde primavera. Semplice, veloce, né troppo asciutto né …

cucina e cultura del cibo
Pisellini freschi freschi, cipollotti teneri, le primissime zucchine, piccole e striate, aglio selvatico e un quid di cavolo nero per un piatto verde primavera. Semplice, veloce, né troppo asciutto né …
Il pane zichi è uno dei tantissimi pani sardi. Si tratta di un “pane giornaliero”, ovvero di uso quotidiano, non legato a nessuna ricorrenza o cerimonia in particolare. Un tempo …
Un piatto di pasta veloce per cui servono praticamente due soli ingredienti: le prime fave fresche dell’anno e il tonno affumicato, che è uno dei prodotti Pat (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) …
Asparagi&uova è da sempre un’accoppiata vincente. Un piatto primaverile che si può declinare in tanti modi. Classico: uova in tegamino affogate nel burro adagiate su asparagi lessati e poi, sopra, …
E poi arriva la stagione. Quella. Quella delle erbe selvatiche che crescono a vista d’occhio e riempiono prati, cunette e sottoboschi. Bisogna saperle raccogliere, certamente, anche se le più comuni …
Gli asparagi selvatici sono una delle tante delizie che la primavera sarda ci regala. La pianta dell’asparagus acutifolius è, come dice il nome, spinosa e spettinata, ma molto graziosa e cresce un …
Il mio caro aglio nero! Da quando l’ho scoperto è diventata una delle mie passioni. (Se volte sapere tutto su questo particolare tipo di aglio leggete l’articolo sull’Orata Spensierata Digest). …
Pare che di insalate non ce ne siano mai abbastanza. Forse è anche scritto da qualche parte; una cosa tipo “da ora in poi comporrai insalate con tutto quello che …
E c’entra sempre la barbabietola. La parte aerea stavolta, non il tubero. I gambi delle foglie per la precisione, quelli che hanno quel colore fantastico che vorrei un cappotto (ce …