Muttabal moutabel mutabal mutabbal muttabbal son tutte versioni del nome di una crema vegetale che può essere servita come meze (antipasto o piatto d’apertura) di un pasto mediorientale o nordafricano. …

cucina e cultura del cibo
Muttabal moutabel mutabal mutabbal muttabbal son tutte versioni del nome di una crema vegetale che può essere servita come meze (antipasto o piatto d’apertura) di un pasto mediorientale o nordafricano. …
Una tra le (molte) specialità che si possono gustare con l’arrivo dei mesi freddi qui da noi sull’isola è il pane arricchito con i ciccioli di maiale (gerda, o gherda). …
Il labneh – o labna, o labaneh, in arabo: لبنة, in ebraico לבנה – viene spesso definito “un formaggio” cremoso. Non lo è; è invece un derivato dello yogurt, che, …
La barbabietola è un ortaggio molto antico originario del bacino del Mediterraneo, dove infatti sono presenti (o, almeno, lo erano) varietà selvatiche. Ha delle belle foglie con nervature rosse o …
Oggigiorno tutti conoscono l’hummus, per averlo assaggiato almeno una volta durante un viaggio, o in un “ristorante etnico” o di cucina fusion. Si tratta di una crema di ceci e …
Un libro che parla esattamente, puntualmente, precisamente di cibo. Cibo raro e da salvare. Si tratta di Mangiare fino all’estinzione, di Dan Saladino edito da Einaudi. Saladino, sul quale, curiosamente, …
Un grappolo di grandezza media, con acini non troppo grossi e con buccia sottile di color oro vecchio, caldo e promettente; sarmenti lunghi e vigorosi; foglia liscia: questa è la …
No, non ho nessuna intenzione di aprire un dibattito. Perché lo so che la pasta alla carbonara può far litigare. Accapigliare addirittura! Perché la carbonara è un “piatto bandiera” della …
Cinnamomum Zeylanicum o Verum è l’albero della cannella. Come suggerisce il nome, il suo luogo d’origine – e ancor oggi maggior produttore – è lo Sri Lanka, un tempo Ceylon …