Il pane zichi è uno dei tantissimi pani sardi. Si tratta di un “pane giornaliero”, ovvero di uso quotidiano, non legato a nessuna ricorrenza o cerimonia in particolare. Un tempo …

cucina e cultura del cibo
Il pane zichi è uno dei tantissimi pani sardi. Si tratta di un “pane giornaliero”, ovvero di uso quotidiano, non legato a nessuna ricorrenza o cerimonia in particolare. Un tempo …
Asparagi&uova è da sempre un’accoppiata vincente. Un piatto primaverile che si può declinare in tanti modi. Classico: uova in tegamino affogate nel burro adagiate su asparagi lessati e poi, sopra, …
L’autunno (quando c’è) è quella stagione piena di mele, castagne, cavolo nero, porri, funghi… tutti ingredienti che vien voglia di mescolare e di mangiare ogni giorno. Almeno a me. Qui …
Dopo aver raccolto i commenti quasi inorriditi di alcune persone che ritengono che mangiare le barbabietole crude sia impossibile (se non barbaro), mi trovo costretta a dimostrare il contrario con …
Nell’archivio di questo sito troverete innumerevoli insalate. Combinare gli ingredienti in maniera fantasiosa è la mia passiona e le insalate mi danno la possibilità di sfogare la fantasia senza troppi …
Poiché i fagioli sono coltivati ovunque in Italia e la pasta – in tutte le sue infinite forme – è amata da nord a sud, va da sé che la …
Pasta&patate e pasta&fagioli credo siano due tra le minestre più variabili e variate della cucina italiana a nord, est, sud, ovest e isole. Praticamente tre ingredienti di base che ogni …
Il broccolo, o cavolo broccolo, o, più comunemente, broccoletto appartiene – come tutte le varietà di cavoli – alla famiglia delle Brassicacee. Una famiglia vasta e diversificata come testimonia il …
«Le stagioni meteorologiche sono sfalsate rispetto a quelle del calendario e a quelle astronomiche. Per le statistiche climatologiche è più facile separare le stagioni in periodi di 3 mesi interi. …