Shakshuka. Un piatto magrebino di origine, ma diffuso poi in tutto il Mediterraneo, in Israele e in Palestina. Con mille versioni diverse, perché è il classico “piatto di casa”, un …

cucina e cultura del cibo
Shakshuka. Un piatto magrebino di origine, ma diffuso poi in tutto il Mediterraneo, in Israele e in Palestina. Con mille versioni diverse, perché è il classico “piatto di casa”, un …
Insalata di patate e fagiolini: un classico dell’estate. Un’insalata che va oltre l’insalata, nel senso che la chiamiamo così, ma in realtà non è mica un contorno: può essere tranquillamente …
La melanzana (Solanum melongena), che sia originaria dell’India o della Cina come sostengono alcuni, è stata comunque portata in Europa dagli Arabi, che per primi la coltivarono nell’odierna Spagna. Una …
La barbabietola è un ortaggio molto antico originario del bacino del Mediterraneo, dove infatti sono presenti (o, almeno, lo erano) varietà selvatiche. Ha delle belle foglie con nervature rosse o …
Ah, le mezze stagioni! Quelle scomparse! Oggi ci accorgiamo di essere in una stagione “di mezzo” perché nell’orto c’è una grande confusione: ci sono ancora i cavolfiori, ma già le …
I moscardini sono quei piccoli cefalopodi cuginetti dei polpi, ai quali somigliano molto. Hanno anche loro gli occhi sporgenti e otto tentacoli di uguale lunghezza con però una sola fila …
Oggigiorno tutti conoscono l’hummus, per averlo assaggiato almeno una volta durante un viaggio, o in un “ristorante etnico” o di cucina fusion. Si tratta di una crema di ceci e …
Oggi polenta! Più o meno una volta l’anno ci vuole. Anche due. Massimo tre, via. Non che non mi piaccia, però, forse, ne ho mangiata troppa da bambina – cavallo …
La famiglia dei cavoli è molto numerosa. Cavolfiore, cavolo nero, cavoletti di Bruxelles, broccoletti, cavolo rapa, cavolo verza, cavolo rosso, cavolo cappuccio… e ognuno di questi ha almeno un fratello …