Mostra: 28 - 36 di 53 RISULTATI
Bread pudding piccolo piccolo

Bread Pudding piccolo piccolo

Bread pudding. Very british. Molto più rustico del pain perdu francese, ma figlio dello stesso spirito di riciclo. Una di quelle cose casalinghe di cui in pratica non esiste LA …

Torta di nocciole e cioccolato

Torta di nocciole e cioccolato

Questa torta, esteticamente parlando, è un disastro. Penso che potrei rifarla (altre) dieci volte e sarebbe lo stesso. Non c’è verso: viene così. Si “screpola” in superficie e, quando si …

Chiocciole dolci panna&olio

Chiocciole dolci panna&olio

Dei dolcetti da colazione. Più grandi di un biscotto, meno di una “pasta” (leggasi, a seconda della zona geografica: brioche o cornetto), sicuramente meno ricchi di grassi e zuccheri. Però …

Biscotti rustici alle tre farine

Biscotti rustici alle tre farine

Serve pochissimo zucchero per questi biscotti, perché la farina di castagne che contengono, mischiata a quella di canapa e a quella integrale di grano tenero, è già naturalmente dolce. La …

Per 6 persone: Per la crema: 450 ml di latte fresco intero 100 g di zucchero di canna 5 tuorli 50 ml di Moscato di Sorso Sennori Doc 20 g di amido di mais 20 g di farina di grano tenero 00 1 pizzico di sale 1 pizzico di anice stellato in polvere per il croccantino: 75 g di mandorle sgusciate, ma non pelate 65 g di zucchero di canna 7 g di burro Unire latte e moscato, versare in una casseruola, aggiungere 50 g di zucchero. Far scaldare mescolando fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto. Nel frattempo montare i tuorli con il rimanente zucchero fino ad avere un composto spumoso. Aggiungere farina, amido di mais e anice stellato setacciando bene. Aggiungere una presa di sale e mescolare (utilizzando ancora le fruste). Versare sul composto uno o due mestolini di latte tiepido. Mescolare accuratamente, quindi trasferire tutto nella casseruola con il rimanente latte. Far addensare la crema a fuoco dolcissimo mescolando senza interruzione con un cucchiaio di legno fino a che non sarà densa e setosa. Versarla, ancora bollente, nelle ciotoline individuali. Lasciarla raffreddare coperta con pellicola per alimenti e poi conservare in frigorifero. Preparare la decorazione di croccantino: in un pentolino dal fondo spesso versare lo zucchero, bagnarlo con un cucchiaio di acqua e farlo sciogliere molto lentamente. Unire le mandorle tritate grossolanamente e cuocere per alcuni minuti. Aggiungere il burro, mescolare, quindi versare il croccante su un foglio di carta forno. Coprire con un secondo foglio e livellare utilizzando un matterello di legno. Eliminare il secondo foglio e lasciar raffreddare. Spezzettarlo. Togliere la crema dal frigorifero con un certo anticipo – meglio non sia troppo fredda – decorare la superficie con il croccantino e servire. Mousse al cioccolato e ciliegie

Mousse al cioccolato e ciliegie

Quando, in un impeto di creatività, mi sono cimentata nella rielaborazione di una classica ricetta di soufflé al cioccolato mettendoci le ciliegie… beh, il mio soufflé è letteralmente esploso. Con …

error: Content is protected !!