Bread pudding. Very british. Molto più rustico del pain perdu francese, ma figlio dello stesso spirito di riciclo. Una di quelle cose casalinghe di cui in pratica non esiste LA …

cucina e cultura del cibo
Bread pudding. Very british. Molto più rustico del pain perdu francese, ma figlio dello stesso spirito di riciclo. Una di quelle cose casalinghe di cui in pratica non esiste LA …
Il Kaiserschmarren è un dolce tirolese, austriaco, ma diffuso anche in Baviera e in altre zone del grande Impero Austro-ungarico, così come si estendeva appena dopo la metà del XIX …
Questa torta, esteticamente parlando, è un disastro. Penso che potrei rifarla (altre) dieci volte e sarebbe lo stesso. Non c’è verso: viene così. Si “screpola” in superficie e, quando si …
Parere personale: di mousse al cioccolato non ce n’è mai abbastanza. Mai. Da giovane andavo a Parigi piuttosto spesso – si sa, il mondo era diverso, le città non erano …
Dei dolcetti da colazione. Più grandi di un biscotto, meno di una “pasta” (leggasi, a seconda della zona geografica: brioche o cornetto), sicuramente meno ricchi di grassi e zuccheri. Però …
Una semplicissima versione del classico riso e latte che, in un attimo (basta scegliere i contenitori adatti), da “dolce della nonna” si può trasformare in un “mini-dessert” adatto aun buffet …
Vi propongo dei biscotti. Ancora con la farina di castagne, come i Biscotti rustici alle tre farine, ma con in più il miele e le fave di cacao. Sono biscotti …
Serve pochissimo zucchero per questi biscotti, perché la farina di castagne che contengono, mischiata a quella di canapa e a quella integrale di grano tenero, è già naturalmente dolce. La …
Quando, in un impeto di creatività, mi sono cimentata nella rielaborazione di una classica ricetta di soufflé al cioccolato mettendoci le ciliegie… beh, il mio soufflé è letteralmente esploso. Con …