I chutney sono salse indiane (in Hindi si chiamano chatni) che accompagnano la gran parte dei pasti nella gran parte del subcontinente indiano. Possono essere freschi o cucinati a lungo, …

cucina e cultura del cibo
I chutney sono salse indiane (in Hindi si chiamano chatni) che accompagnano la gran parte dei pasti nella gran parte del subcontinente indiano. Possono essere freschi o cucinati a lungo, …
Certo, lo so, si vive benissimo senza sapere la differenza tra rape e barbabietole. Ma si vive benissimo anche sapendolo. E allora eccola in due parole. La rapa, ovvero la …
L’alloro (Laurus nobilis), della famiglia delle Lauracee, è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre; è un albero sempreverde che può essere alto anche quindici metri con la corteccia liscia di un …
Il prezzemolo è tra le erbe aromatiche più comuni. Anche se preferirebbe posizioni ombrose e terreni ricchi di humus, cresce praticamente ovunque e si adatta facilissimamente, tanto che il suo …
Dire due parole sulle melagrane e sugli esili alberi che le portano è impossibile. Nel senso che due parole non bastano; bisognerebbe scrivere un libro intero, perché la melagrana ha …
Non sono mai stata una grande intenditrice di tè, ma l’ho bevuto, senza troppo entusiasmo (quante volte mi è uscito un yes, please di pura cortesia alla fatidica would you like a cup …
La mia storia con lo za’atar è cominciata a cinquant’anni. I miei, ovviamente. Ora filiamo d’amore e d’accordo da anni. La mia cucina quotidiana si è profumata e impreziosita e, ultimamente, ho …
Probabilmente il capitolo delle insalate sarebbe il più lungo in un ipotetico romanzo della cucina. Libertà assoluta nell’accostamento degli ingredienti, tranne sporadici casi di insalate celebri e “codificate”. Come la …