Con le mie lorighittas (fatte proprio con le mie manine) ho partecipato qualche anno fa, in rappresentanza della Sardegna, alla kermesse culinaria I primi d’Italia, il festival che si tiene …

cucina e cultura del cibo
Con le mie lorighittas (fatte proprio con le mie manine) ho partecipato qualche anno fa, in rappresentanza della Sardegna, alla kermesse culinaria I primi d’Italia, il festival che si tiene …
Il caldo inclemente mette a dura prova chiunque, pecore comprese. Quindi non è facile trovare della ricotta fresca nei mesi estivi, quando, di contro, dovrebbero esserci i pomodori e i …
«Le stagioni meteorologiche sono sfalsate rispetto a quelle del calendario e a quelle astronomiche. Per le statistiche climatologiche è più facile separare le stagioni in periodi di 3 mesi interi. …
Quando qui sull’isola scoccano quei due mesi in cui fa proprio caldo – proprio molto molto caldo caldo, con picchi di temperatura difficili da gestire che si concentrano in un …
In tutte le case in cui ho vissuto c’è sempre stato almeno un davanzale, una mensola, uno strapuntino pieno di vasetti e vasettini, con acqua, terra, cotone idrofilo e altri …
Non so se capita anche a voi, ma a me l’ispirazione in cucina viene anche dagli attrezzi. Mi spiego meglio: a volte mentre riordino mi capita in mano una padella …
Quando, in un impeto di creatività, mi sono cimentata nella rielaborazione di una classica ricetta di soufflé al cioccolato mettendoci le ciliegie… beh, il mio soufflé è letteralmente esploso. Con …
Un piatto di pasta perfetto per la fine dell’estate, quando le zucchine si sono “asciugate” e ormai hanno pochi semi. Non serve molto altro: solo pasta di buona qualità e …
Finocchietto: uno dei profumi della Sardegna insieme all’elicriso, al cisto e al mirto. Onnipresente nei prati, nelle cunette, nelle zone retrodunali, ma anche in collina tra le vigne e in …