Nell’archivio del blog dell’Orata Spensierata (2009-2024) c’erano ben tre diverse ricette per i papassini. Nei primi anni qui in Sardegna mi ero messa d’impegno ad assaggiare tutte le specialità locali …

cucina e cultura del cibo
Nell’archivio del blog dell’Orata Spensierata (2009-2024) c’erano ben tre diverse ricette per i papassini. Nei primi anni qui in Sardegna mi ero messa d’impegno ad assaggiare tutte le specialità locali …
Muttabal moutabel mutabal mutabbal muttabbal son tutte versioni del nome di una crema vegetale che può essere servita come meze (antipasto o piatto d’apertura) di un pasto mediorientale o nordafricano. …
La serata è quella giusta: quella che sfuma nella notte di San Giovanni, tradizionalmente ricca di significati e misteri in molte culture. Peccato che sia il 2024 e che quest’anno …
Una tra le (molte) specialità che si possono gustare con l’arrivo dei mesi freddi qui da noi sull’isola è il pane arricchito con i ciccioli di maiale (gerda, o gherda). …
Il labneh – o labna, o labaneh, in arabo: لبنة, in ebraico לבנה – viene spesso definito “un formaggio” cremoso. Non lo è; è invece un derivato dello yogurt, che, …
Le “belle serate” qui non sono un’eccezione, è vero. Soprattutto da aprile a ottobre. Ma certe serate sono più belle di altre, più… perfette. Con quella luce calda e limpida, …
L’ho comprato, confesso, questo The Hebridean Baker, non perché mi aspettassi di trovare ricette inedite o chissà quanto interessanti, ma perché volevo vedere come fosse scritto e impostato un libro …
I libri della collana Il lettore goloso sono tutti da comprare. Tutti, nessuno escluso. Peccato che, al momento, i più datati siano fuori catalogo e che, quindi, volendo cominciare la …
Poiché la pasta in Sardegna si produce da tempo immemorabile e prende nomi diversi ed etimologicamente affascinanti da paese in paese, vi accompagno in un piccolo viaggio nell’isola attraverso le …