Il lassi è una bevanda che nasce in India e dintorni; una miscela fredda di yogurt, acqua, sale e spezie. Si tratta di un cibo tradizionale e funzionale: lo yogurt rinfresca e aiuta l’apparato digerente e sopportare l’attacco del caldo intenso; il sale restituisce – almeno in parte – i sali minerali persi con il sudore; le spezie servono a (blandamente) “disinfettare” il tutto.
Ovviamente di lassi ne esistono millemilioni di versioni, come a dire che ognuno si fa il proprio in casa come gli pare e piace. Fa parte di quella grande famiglia dei dahi, ovvero cibi/bevande tipici del subcontinente indiano preparati con lo yogurt.
Un pizzico di sale si mette anche nelle versioni dolci, che, oltre a contenere zucchero, sono spesso aromatizzate con acqua di rose, succhi di frutta o frutta fresca. Famoso il mango-lassi, che è forse quello più diffuso nel mondo, leggermente… addomesticato per il gusto occidentale e tanto amato da essere diventato una bevanda industriale da banco frigo nei supermercati anglosassoni.
Altre versioni codificate sono il makkhaniya-lassi nel quale allo yogurt si aggiunge del burro, con il risultato di produrre una sorta di denso frappè, e il bhang-lassi, che, invece, contiene un infuso di cannabis. Nella maggior parte degli stati dell’India questa bevanda è legale, anche se, ovviamente, produce effetti molto simili ad altri prodotti a base di cannabis: il fatto è che viene associata ad alcune celebrazioni di carattere… vogliamo dire mistico?
Non sarò io a dirvi cosa aggiungere al vostro lassi! Potete metterci zenzero, menta, cumino, zafferano, persino peperoni! Potete berlo da solo o accompagnarlo a piatti piccanti, ma anche a una grigliata di carne o pesce. Fondamentale è mantenere la temperatura accettabile dentro e fuori. E lo yogurt salato e ghiacciato può aiutare.
Per le quantità andate rigorosamente a occhio. Aggiungete poco sale/spezie/frutta, assaggiate e decidete come procedere. Anche per la proporzione yogurt/acqua ghiacciata procedete secondo i gusti e secondo la densità dello yogurt che avete. Tenete solo presente che il risultato dovete berlo, non mangiarlo con il cucchiaino.
A questo proposito il consiglio è di non usare un mixer o un frullatore a immersione, ma una frusta a mano, perché altrimenti lo yogurt si rovina e la temperatura – inevitabilmente – sale. La menta o lo zenzero tritateli prima, usate spezie in polvere, aggiungete frutta centrifugata o, come in questo caso, pistacchi ridotti in farina.
Lassi menta e pistacchio

Yogurt da latte intero
acqua ghiacciata
foglie di menta fresca tritate con la mezzaluna
scorza di limone grattugiata al momento
pistacchi (farina di)
sale
Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola. Mescolate con una frusta. Assaggiate e aggiustate di… quel che manca. Mescolate ancora e versate in bicchieri alti.
Servite subito o mantenete i bicchieri (coperti) in una boule con del ghiaccio.