E cosa vi avevo detto? Su questo sito le torte di ricotta abbondano. La ricotta sposa tutto, dal cioccolato al miele, dalle mele agli agrumi, dai semi di papavero alla frutta secca.
E poi le torte di ricotta piacciono a tutti e difficilmente si riesce a sbagliarle. Per ricotta io, se non diversamente indicato, intendo ricotta di pecora. Mi piace di più e qui in Sardegna, sebbene venga prodotta anche un’ottima ricotta vaccina, quella di pecora è la più amata e l’unica usata per i dolci tradizionali.
La aspettiamo proprio e d’estate soffriamo perché non c’è!

Torta di ricotta, arance e mandarini
Per una tortiera da 22 centimetri
200 g di ricotta di pecora freschissima
200 g di farina di grano tenero 0 o farina di farro
150 g di zucchero di canna + 1 cucchiaio + 1 cucchiaino
8 mandarini
2 arance piccole
2 uova medie
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio colmo di semi di papavero
15 g di lievito per torte
Foderate il fondo di una tortiera con cerniera da 22 centimetri con la carta forno e imburrate le sponde. Accendete il forno a portatelo a 180° in modalità non-ventilato.
Spremete i mandarini e filtrate il succo; aggiungete l’olio.
Setacciate la farina insieme al lievito.
Spelate al vivo le arance, tagliatele a fette regolari.
Dividete tuorli e albumi.
Setacciate la ricotta.
Ora adagiate le fette di arance sul fondo di una padella bella grande e cospargete con un cucchiaio di zucchero.
In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero utilizzando delle fruste elettriche, aggiungete nell’ordine: succo di mandarini e olio, ricotta e infine farina e lievito. Mescolate bene con una spatola di silicone.
Mentre le arance si caramellano leggermente montate gli albumi a neve, aggiungendo a metà processo un cucchiaino di zucchero.
Aggiungete al composto i semi di papavero e gli albumi montati mescolando delicatamente per non smontarli.

Traferite, facendo attenzione a non romperle, le fette di arance sul fondo della tortiera, sistematele ben incastrate, come un bel mosaico arancione, in modo che non si muovano e versatevi sopra il composto. Livellate e inserite nel forno a metà altezza. Cuocete per 45 minuti.
Sfornate e attendete una decina di minuti prima di aprire la tortiera. Poi ribaltate la torta sul piatto di servizio in modo che le arance siano visibili e lasciate raffreddare completamente prima di servire.