Biscottini (anche) per Natale

biscottini (anche) per natale

I biscottini sono, secondo me, una di quelle categorie di dolci che non bastano mai. Quelli che si chiamano, con un termine un po’ démodé, pasticceria da tè e che, se sono buoni, sono un concentrato di piacere e golosità. Quelli che, basta che siano disposti in una bella alzatina di vetro o in un vassoietto originale, fanno un figurone anche se sono piccolini. Quelli, avete capito.

Se avete la passione di regalare biscottini a Natale, oppure se, con la scusa delle feste e dell’inverno, invitate più spesso gli amici a casa per un tè (o una cioccolata…), potete prendere spunto. Sono due ricette semplici: dolcetti al cioccolato e olio d’oliva – matrimonio riuscitissimo, secondo me – e biscottini al pistacchio. Facilissimi da realizzare.

biscottini (anche) per natale

Biscottini (anche) per Natale

Biscotti al cioccolato e olio d’oliva

Per circa 45 biscotti

200 g di farina di grano tenero (io ho usato il khorasan, commercialmente Kamut)

70 g di olio extravergine di oliva

1 tuorlo

1 cucchiaio di latte

½ baccello di vaniglia

1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci

1 pizzico di sale

+

15 g di olio extravergine di oliva

80 g di cioccolato da copertura (60% cacao)

Accendete il forno e portatelo a 200° (modalità ventilato). Rivestite la placca con carta da forno.

In una ciotola setacciate la farina insieme al lievito in polvere.

In una scodellina mescolate bene l’olio, il tuorlo, il latte, il pizzico di sale e la polpa di mezzo baccello di vaniglia prelevata con un coltellino.

Versate gli ingredienti liquidi nella farina e mescolate dapprima con una forchetta, poi impastate con le mani. Ricavate tante piccole palline e sistematele sulla placca a una certa distanza l’una dall’altra.

Quando saranno tutte pronte praticate un piccolo incavo in ognuna con il pollice schiacciandole leggermente (nell’incavo andrà versato il cioccolato fuso).

Cuocete per 18 minuti. I biscotti non si coloriranno troppo.

Estraete la placca dal forno e sistematela in un punto fresco della cucina, senza spostare i biscotti. 

In un pentolino sciogliete il cioccolato con l’olio mescolando con una piccola spatola. Appena fuso, utilizzate un cucchiaino da caffè per versarne una piccola quantità nell’incavo di ogni biscotto. Con quello che avanzerà “sporcate” i biscotti in modo irregolare facendolo cadere a filo dalla punta del cucchiaio. Lasciar solidificare.

Beh, se non vi piace l’idea di sporcare i biscotti, lasciate perdere e mangiatevi serenamente il cioccolato avanzato.

Sono molto delicati: se non si consumano entro poche ore, chiuderli in un contenitore ermetico.

Biscotti alle mandorle e pistacchi

Per circa 40 biscotti

300 g di farina di mandorle

300 g di zucchero bianco semolato

3 albumi

30 g di curcuma in polvere

acqua di fiori d’arancio

40 pistacchi al naturale

Scaldate il forno e portatelo a 200° (modalità ventilato). Rivestite di carta da forno la placca e una seconda placca o tortiera dai bordi bassi.

Setacciate la farina di mandorle (se avete un macinino molto potente fatevela da soli con le mandorle intere e spellate) insieme allo zucchero.

Sbattete gli albumi con una forchetta (conservate i tuorli per altre preparazioni, tipo i biscottini olio e cioccolato qui sopra) e aggiungete la curcuma. Mescolate bene in modo che si sciolga perfettamente.

Unite gli albumi al mix di mandorle e zucchero e lavorate con una spatola per amalgamare bene.

Prelevate di volta in volta una piccola quantità di impasto con un cucchiaino da tè e con un secondo cucchiaino formate delle quenelle (gnocchetti ovali… qualcosa di simile a un pallone da rugby) e sistematele sulla placca del forno a una certa distanza l’una dall’altra. Esaurite così tutto l’impasto.

Diluite una decina di gocce di acqua di fiori d’arancio in una piccola ciotola piena d’acqua, bagnatevi man mano la punta delle dita e lisciate delicatamente la superficie di ogni “gnocchetto” appiattendolo un po’. Infine sistemate un pistacchio su ogni biscotto premendo delicatamente.

Cuocete a 200° per non più di 8 minuti. I biscotti si coloriranno solo un po’. Estraeteli dal forno, attendete alcuni minuti, poi trasferiteli a raffreddare su una griglia aiutandovi con una piccola spatola. Devono rimanere morbidi. Si conservano in una scatola ermetica per qualche giorno.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!