Ormai praticamente tutti i produttori di pasta propongono formati di semola integrale e linee senza glutine; chi utilizza farina di riso, chi riso e quinoa, chi mais. Accanto a queste …

cucina e cultura del cibo
Ormai praticamente tutti i produttori di pasta propongono formati di semola integrale e linee senza glutine; chi utilizza farina di riso, chi riso e quinoa, chi mais. Accanto a queste …
A un certo punto, ogni anno, la mia cucina viene invasa – pacificamente – dai cardi. Che sono buoni e simpatici e pure fotogenici, ma anche un tantino ingombranti. Questo …
Involtini di verza: per anni e anni mai fatti. Nemmeno quelli alla milanese che pure mia nonna portava in tavola con una certa frequenza. Poi un giorno ho preso coscienza …
Insalata con cavolo nero e feta. Novità? No, ma, si sa, gli abbinamenti per una buona insalata sono praticamente infiniti. E si possono aggiungere anche i fiori. La feta – …
Plinio (23 – 79 d.C.), annoverandone una decina di varietà, raccontava come i primi ciliegi di Roma fossero stati piantati dai reduci della guerra contro Mitridate, Re del Ponto, sul …
L’olio di zucca è una specialità austriaca, della regione della Stiria per la precisione, e in Italia si trova comunemente in commercio pressoché solo in Alto Adige. Si estrae dai …
Questa ricetta fa parte di un percorso di collaborazione tra l’Orata Spensierata e la Vitivinicola Mario Bagella di Sorso (Sassari). Quella con Mario e la sua famiglia è un’amicizia che …
Finocchietto: uno dei profumi della Sardegna insieme all’elicriso, al cisto e al mirto. Onnipresente nei prati, nelle cunette, nelle zone retrodunali, ma anche in collina tra le vigne e in …
Lo ammetto: dovevo far spazio nella dispensa, “sezione colazione”, e quel sacchettone ingombrante di riso soffiato comperato per sbaglio (vi risparmio la storia, ma vede coinvolti un commesso troppo zelante …